Alla scoperta dell'artistaCesare Baglione

Itineario storico artistico alla scoperta di uno dei protagonisti del tardo manierismo emiliano molto attivo nelle corti parmensi, andremo alla scoperta di due gioielli della pedemontana: Sala Baganza e Torrechiara.

Cesare Baglione fu un artista di formazione bolognese che assunse nel contesto parmense gloria e importanza per le sue grottesche che pullulano di ghirlande di fiori e frutti, finte architetture dipinte e fantasiosi paesaggi.

Arrivo a Sala Baganza e visita alla Rocca che ebbe un ruolo di primaria importanza nel sistema difensivo dei castelli parmensi, anche se fu concepita principalmente come dimora signorile che come fortilizio.

Il primo piano della Rocca conserva una serie di affreschi della scuola emiliana del tardo Cinquecento tra cui spicca Il Camerino del Baglione, dove sono rappresentate allegorie delle stagioni, scene di caccia ed episodi di battaglia in paesaggi fantastici.

Le antiche cantine ospitano il Museo del Vino dei Colli di Parma.

Pranzo in locale tipico.

Incontro con la guida e visita guidata al borgo fortificato e al Castello di Torrechiara tra le sale splendidamente affrescate tra cui vanno ricordate la Sala dei giocolieri e la Sala della Vittoria.

Per informazioni contattare IAT Torrechiara
Mail:
iat@comune.langhirano.pr.it
Telefono:
+39 0521.355009